Conosciamo gli artisti della Juta! A Juta a Montevergine – Sezione Festival M


📌 Conosciamo gli artisti della Juta!

A Juta a Montevergine – Sezione Festival
Mater Regenerationis
24esima Edizione
10/11/12 settembre Ospedaletto D’alpinolo

🪗
Quella di Peppino Di Febbraio è una delle storiche Paranze di Giugliano che custodisce e tramanda, di generazione in generazione, la tradizionale Tammurriata Giuglianese.

Essa si distingue dagli altri stili di tammurriate per la presenza dello strumento principe: Il Sisco. Questo flauto, ipnotico e trascinatore, guida cantatori, tammorrari, danzatori e semplici ascoltatori, in un viaggio oltre i confini del tempo, affondando le radici nell’area domiziana precristiana. Più che tammurriata, proprio per la presenza del sisco che scandisce ritmicamente la suonata e determina anche le figurazioni coreutiche, sarebbe maggiormente corretto parlare di “siscarata”.

Il capoparanza Peppino Di Febbraio, nonché primo Sisco, vanta oltre 60 anni di esperienza musicale nel campo tradizionale e partecipazioni a lavori discografici, tra cui i Sette Microsolchi del M° De Simone.

La Paranza è una realtà numerosa e corposa e sarà composta da almeno:
1 Sisco
1 Cantatore
4 Tammorre
1 Triccabballacche
4 coppie di danzatori

Potrete vivere e ascoltare questa antica tradizione domenica 11 settembre dalle ore 21 in Piazza Umberto l ad Ospedaletto D’Alpinolo.
_________________________
⚠️
L’Organizzazione ha disposto due location per tutti i gruppi che – per devozione e tradizione – vorranno suonare liberamente:
📍 La Villa Comunale
📍 Piazza Pellegrino
Nel Centro Storico, invece, sono previsti ESCLUSIVAMENTE gli artisti inseriti nel cartellone del Festival e provvisti di badge.

Direzione artistica: Fiorenza Calogero







Source