Grazie a Barbara Bonaiuto per l’ invito❤
“Ai microfoni di F2 RadioLab, nella penultima puntata di ‘Nel corpo di Napoli’, prima della pausa estiva, ci sarà Fiorenza Calogero, una delle più raffinate interpreti della canzone popolare.
Giovedì 7 luglio 2022 dalle 13 alle 14, gli studenti federiciani potranno assistere alla diretta radiofonica dagli studi di Mezzocannone 8.
Stabiese DOC, Fiorenza Calogero è una delle voci di Napoli.
La sua ventennale esperienza affonda le radici negli insegnamenti del maestro Roberto De Simone con il quale esordisce a 17 anni ne La Gatta Cenerentola, divenendo presto parte integrante della sua compagnia teatrale.
La sua carriera è un cammino tra teatro e canzone tradizionale.
Nel legame tra il teatro impegnato e la musica tradizionale, naturale evoluzione del suo percorso di crescita, è fondamentale l’incontro con Marcello Vitale, compagno di vita, di arti e di mestieri (Vitale è un chitarrista virtuoso di chitarra battente) che ha rappresentato per la Calogero la definizione di un suono personale e riconoscibile, e le ha permesso di entrare in contatto con artisti e maestri del calibro di Enzo Avitabile, produttore artistico del suo quarto disco “Nun tardare sole”, finalista della sezione interpreti del Premio Tenco 2016.
Ha collaborato con artisti di tutto il mondo, solo per citarne alcuni:
da Cristina Branco a Pino de Vittorio, da Amal Murkus a Mbarka Ben Taleb, da Maria Mazzotta a Urna, da Vittorio Grigolo a Ernest Daniel Smidth, da Elena Ledda a Rosalia De Souza, da Alessandro Safina a Jaques Morelenbaum, da L’Arpeggiata di Christina Pluhar a Eugenio Bennato , Carlo D’Angiò e Carlo Faiello.
Ma la sua carriera si arricchisce anche di incursioni nel cinema e nella fiction su set prestigiosi:
“Passione” di John Turturro, presentato alla 67ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ed “Enzo Avitabile Music Life” di Jonathan Demme, premio Oscar per Il silenzio degli innocenti.
Da attrice invece nel 2020 fa parte del cast de “Il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni per la regia di Alessandro D’Alatri, dove interpreta Marietta ‘a guardaporte, nel quinto episodio dal titolo Vipera e nel 2021 in ” Qui rido io” per la regia di Mario Martone con Toni Servillo.
Sempre nel 2021, insieme a Mario Maglione, è stata protagonista di un evento unico, un concerto nella Grotta Azzurra di Capri. Per la prima volta nella storia il concerto si è tenuto nel famoso antro blu, simbolo dell’isola, nell’ambito del Festival internazionale di Capri “Il canto delle sirene” con la direzione artistica di Geppy Glejieses.
Oggi Fiorenza viene considerata una delle più grandi interpreti di Raffaele Viviani.
Con il suo spettacolo di teatro canzone dal titolo Vico Viviani, racconta attraverso la musica e i versi di uno dei più grandi poeti del 900, nato a Castellammare di Stabia nello stesso quartiere di origine della Calogero,
la propria identità culturale.”
Vi aspettiamo giovedì 7 luglio ❤
#federicoII #universitá #cultura #dialogo #studenti #tradizione #napoli #amore
Ph Elisabetta Fernanda Cartiere