Festival gratuito che si è svolto a Monte di Procida con la direzione artistica di Fiorenza Calogero e la partecipazione di Michele Placido!
IL CANTO DEL SUD

PINO DE VITTORIO & FIORENZA CALOGERO
IL CANTO DEL SUD
CON MARCELLO VITALE CHITARRA BATTENTE /ELABORAZIONI MUSICALI.
LEONARDO MASSA VIOLONCELLO/MANDOLONCELLO.
Un concerto che racconta la musica del Sud Italia con due esponenti internazionali che hanno fatto di questo repertorio il loro credo. Due culture musicali che si fondono, quella pugliese e napoletana.
Fiorenza canta Viviani

Fiorenza canta Viviani
Tutte le verità sono di sangue”, ogni spettacolo di Fiorenza parte da questo assunto di Nietzsche. Fiorenza Canta Viviani in particolare, nasce con l’intento di riportare all’ attualità quelli che sono i temi principali dell’opera del grande commediografo stabiese: la prostituzione, la malavita, gli emarginati, la disoccupazione; fenomeni sociali tutt’ oggi in essere. Il linguaggio musicale è tipico del popolo rappresentato nelle opere di Viviani : la tarantella nelle sue molteplici forme e la tammurriata. Il sound, inasprito da tammorre e chitarra battente, rievoca il gioioso clamore dei vicoli, la compianta lontananza di un marinaio, la folle disperazione degli zingari, l’orgoglio malinconico di Bambenella. Attraverso i brani più rappresentativi Fiorenza conduce lo spettatore in quello straordinario universo che è Napoli, con i suoi tesori e il suo degrado, svelandone la sua poetica e talvolta cruda verità.
Questo concerto, come direbbe lo stesso Viviani , è una “lotta che ci rende lottatori”. Una lotta quotidiana, che ogni giorno si è costretti a sostenere. Fu una lotta per Lui e lo è per noi, tutte le volte che rileggiamo i suoi capolavori, con la consapevolezza di renderli materia viva e non museale. Una lotta per il passato, per il presente e per il futuro, contro i mille elementi che sono da superare prima di giungere alla meta: l’autenticità, la verità.
Marcello Vitale chitarra battente ed elaborazioni musicali, Carmine Terracciano chitarra napoletana, Gabriele Borrelli percussioni e Raffaella Coppola danza.
Il Canto della sirena

Il Canto della sirena
Come Partenope, la sirena mitologica che diede vita a Napoli, Fiorenza Calogero sussurra e canta, balla e interpreta, con contagiosa energia.
Con lei sul palco la chitarra battente e barocca del maestro Marcello Vitale. ‘Il canto della Sirena’ rappresenta ciò che Napoli mi ha trasmesso attraverso la sua musica, racconta l’artista stabiese, fondamentale per la mia formazione artistica e la mia carriera. Seguirò un filo rosso che dalla Villanella cinquecentesca conduce alla moderna canzone d’autore, soffermandomi sui capolavori della Scuola Napoletana del Settecento e su Carlo D’Angiò, musicista contemporaneo, scomparso di recente, che ha lasciato un segno profondo nella mia anima”.
DonnaMadonna

DonnaMadonna
Canto Mediterraneo
DONNAMADONNA è un progetto interamente acustico, musiche provenienti dalla tradizione orale del Sud Italia insieme ad opere di autori napoletani, classici e contemporanei.
Un viaggio interiore alla ricerca della spiritualità femminile; un percorso immaginario di una donna del popolo di nome Madonna. Una Madonna che vive il passato e il futuro di una donna di tutti i giorni.
Con Marcello Vitale chitarra battente ed elaborazioni musicali, Carmine Terracciano chitarra napoletana ed elaborazioni musicali, Antonio Della Ragione percussioni e la pittura estemporanea di Marcella Simonelli.
Nun Tardare Sole

Nun Tardare Sole
Il disco che Enzo Avitabile ha scritto per Fiorenza
Mettere a nudo l’anima sembra essere l’intento , molto ben riuscito, di questo progetto e la malinconia, che ha profondamente contrassegnato il “Napoletana” di Avitabile, accompagna pure questo viaggio, sottolineata anche dalla scelta della scala musicale minore. Lavoro notevole, dal profondo lirismo, che merita un ascolto attento per apprezzarne appieno le tante sfumature, “Nun tardare sole” incarna una proposta musicale e culturale di alto profilo.
Con
- Marcello Vitale chitarra battente
- Gianni La Marca viola da gamba
- Giustina Gambardella cori e percussioni
Elaborazioni musicali Enzo Avitabile