Logo

Fiorenza Calogero presenta il suo nuovo concerto dal titolo Vico Viviani, con una rilettura dei classici di Raffaele Viviani [La rumba degli scugnizzi, Si vide all’animale, ‘E zingare, Bambenella, Comme ‘a fronna] e di tanti altri brani che contraddistinguono, ancora oggi, lo stile versatile e contemporaneo del grande commediografo di origini stabiesi.

“Un vico messo in scena come viaggio – dice Fiorenza a proposito dello spettacolo – un vico che è punto di arrivo e di partenza, di deriva e di approdo verso un nuovo mondo: il
mondo di Raffaele Viviani”. Così è concepito tutto il concept musicale, dagli arrangiamenti alle collaborazioni, dal “modo di cantare” alle atmosfere. E così che si traduce sul palcoscenico. “Un vico che viaggia in un’interminabile strada fatta di mistero e poesia, terra e mare, luce e buio, pulsione e razionalità. Un autore del passato che continua ad essere avanti”, conclude la cantante, che con Viviani condivide lo stesso quartiere di origine, il Caporivo.

Il trio che accompagna Fiorenza sul palcoscenico è formato da:

-Marcello Vitale (chitarra battente)

-Carmine Terracciano (chitarre)

-Gianluca Mercurio (percussioni)

con la partecipazione di:

-Salvio Vassallo (synth soundscapes e live electronics)

-Ezio Lambiase (chitarra elettrica)

Contributi audio inediti di: Peppe Barra – Massimiliano Gallo – Lello Radice – Anna Spagnuolo.

Elaborazioni musicali Marcello Vitale

Ritorno a Vɪᴠɪᴀɴɪ di

” non è uno spettacolo qualsiasi, è la riscoperta di un’identità, di un’appartenenza…”

vico viviani
vico viviani
RECENSIONE: FIORENZA CALOGERO IN “VICO VIVIANI” AL TEATRO TRIANON VIVIANI

Grande successo di pubblico per la prima Nazionale di “Vico Viviani ” Teatro Trianon Viviani direzione artistica Marisa Laurito 13 febbraio 2022

vico viviani

Piccola anticipazione del disco “Vico Viviani ” che uscirà ad ottobre

vico viviani